Stima dei costi di ristrutturazione
di uno stazzo , di un casale di un rustico
Possiamo sintetizzare la base progettuale in 5 punti che costituiscono una sorta di crono-programma.
Non è necessario avere un progetto dettagliato,
ma è utile mettere su carta le vostre idee e ipotizzare 2/3 soluzioni.
Sulla stima dei costi influiscono, ovviamente, le condizioni sullo stato di degrado degli immobili.
Le variabili che determinano i costi
La prima cosa è dotarsi di una base progettuale, non è necessario avere un progetto dettagliato,
ma mettere su carta le vostre idee e ipotizzare 2/3 variabili.
L organizzazione va affidata a tecnici competenti che valutano una base progettuale per evitare inutili spreco di risorse.
Per questo sono necessarie specifiche competenze e la sensibilità per intervenire su manufatti storici.
Quando si interviene sulla parti strutturali significative diviene necessario il supporto di uno strutturista.
Tale voce risulta essere quasi scontata, ma è bene che si tenga conto, se si intende realizzare una ristrutturazione
di grande pregio, con materiali ricercati,
il costo come naturale sarà superiore a una ristrutturazione con materiali standard.
Questa voce incide sul costo di ristrutturazione del rustico, sia per i costi di ristrutturazione sia per i costi di progettazione dell’intervento,
e da non trascurare anche sulla tempistica della ristrutturazione
I vincoli a cui può essere sottoposto un rustico possono essere di diversa natura, zona parco, vincolo paesaggistico, vincolo storico archeologico, vincolo idrogeologico.
Ogni tipologia di vincolo a cui è sottoposto il casale presuppone uno tipo di pratica diversa, detta svincolo,
solo quando si è proceduto ad effettuare la pratica di svincolo e si sono ricevute tutte le autorizzazione dagli organi competenti si può operare sul bene vincolato.
Tra i più diffusi vi sono i vincolo idrogeologico per la particolare conformazione del nostro territorio .
Residenziale, attività ricettiva, azienda agricola, ristorante B&b
- recinzioni
- pavimentazioni
- piscine
valutazione dei costi in base alle condizioni degli immobili
-
pessime
in condizioni pessimeSi considera che un casolare sia in pessime condizioni quando lo stato del rudere o semi rudere conserva la struttura originaria tra il 20% e il 30%.
Si stima costo di ristrutturazione tra 1300-1600 mq +iva
-
cattive
in cattive condizioniUn casolare è in cattive condizioni quando necessità di un intervento di ristrutturazione che interessa tra 60-80% del fabbricato. Gli interventi necessari sono il rifacimento del tetto, il rifacimento dei solai e interventi di rifacimento di parte della muratura esterna diruta.
Si stima costo di ristrutturazione tra 1100-1400 mq +iva
-
discrete
in discrete condizioniUn casolare si può considerare in discrete condizioni quando gli interventi interessano meno del 50% del fabbricato. In genere i lavori da realizzare sono il rifacimento del tetto, dei solai e la sarcitura di piccole lesioni del paramento murario. Generalmente più del 50% dei casolari presenti in Italia si trova in tale stato di conservazione se non ha subito interventi recenti di recupero.
Si stima costo di ristrutturazione tra 900-1100 mq +iva
-
buone
in buone condizioniUn casolare può essere considerato in buone condizioni quando l’intervento principale si riferisce al rifacimento del tetto e piccoli interventi di recupero localizzati. Il tetto di solito è la zona che necessita un primo intervento, sovente si trovano fabbricati che hanno bisogno del suo rifacimento
Si stima costo di ristrutturazione tra 600-800 mq +iva
-
ottime
in ottime condizioniSolitamente parliamo di strutture che sono abitati o sono stati abitati di recente e sono stati nel tempo tenuti in ordinaria manutenzione:
La struttura, quindi, necessità di piccoli interventi di riparazione del tetto e riparazioni localizzate.
Si stima costo di ristrutturazione tra 500-700 mq +iva